Donne e ragazze, che per secoli hanno transitato per il sentiero dei limoni della costiera amalfitana. Mentre scendono per infinite “scalinatelle” per sentieri pietrosi e sconnessi, resi lucidi e lisci dal sudore di chi, correndo per tenersi in equilibrio, trasporta pesanti ceste sulla schiena o sul capo, nello schiacciamento del corpo e per esorcizzare la fatica, canta. Il canto libera l’anima, la eleva, dà leggerezza ai pensieri annullando il silenzio.
Tag: Napoli
Il velo strappato – Brunella Schisa
Napoli. Una giovane ragazza di diciannove anni è costretta dalla madre a varcare le porte del convento di San Gregorio Armeno. A nulla servono le proteste, la disperazione, il senso di smarrimento, le suppliche. Enrichetta Caracciolo dovrà sottostare al volere di una madre stanca dei capricci della figlia ma soprattutto in difficoltà economiche dopo la dipartita del consorte don Fabio Caracciolo, maresciallo del Regno delle Due Sicilie.
Le rubriche del lunedì: araldica – i simboli della città di Napoli
Terzo lunedì del mese e su TSD torna la rubrica dedicata all’araldica: oggi vi raccontiamo i simboli della città di Napoli!
Torneo autunnale degli autori TSD: la finalissima! Carla Marcone Vs Marina Colacchi Simone
Siamo giunti alla finalissima del torneo autori autunnale di TSD! Si sfidano Carla Marcone e Marina Colacchi Simone!
La casa delle sirene – Valeria Galante
La vicenda di Elvira e delle sue figlie, Angela e Giuseppina Morelli, prende le mosse dalla vera storia della famiglia dell’autrice, Valeria Galante, la quale racconta, in questo suo esordio, la vita di tre donne al centro di una saga famigliare che è l’affresco e lo scorcio sociale di un’epoca tutt’altro che estinta, in grado, anzi, di espandere i suoi lunghi tentacoli fino a noi.
La collera di Napoli – Diego Lama
È la fine dell’estate del 1884, all’ombra del Vesuvio infuria il colera, che in sole due settimane miete migliaia di vittime. È in questo clima di morte che il commissario Veneruso, uomo dal carattere depresso e irritabile ma inflessibile servitore della legge, si trova a indagare su quello che i giornali hanno ribattezzato il caso delle Sirene: su una spiaggia vicina al porto sono stati ritrovati i corpi mutilati di quattro ragazzine.
Reporter per un giorno TSD: l’intervista di Luigia Amico a Maurizio De Giovanni
La nostra rubrica di Reporter per un giorno vede oggi protagonista Maurizio De Giovanni intervistato da Luigia Amico!
Recensione de “I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso” – Giuseppe Franza
Un romanzo storico a tutto tondo quello che Giuseppe Franza propone al parterre di lettori.
“I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso” è il racconto di una avventura, di voglia di rivalsa, di mal tolleranza verso una società patriarcale e fallocentrica.
Recensione de “Il tesoro della Certosa” – Giovanni Nocella
Isola di Capri, 1648. Gabriele è la prima vittima di questo romanzo. Monaco della Certosa di San Giacomo a Capri, viene ritrovato senza vita nella propria cella. Appare subito chiaro che non si tratti di morte naturale, bensì di un omicidio premeditato. Gabriele aveva rivolto ad alcuni suoi fratelli della Certosa il timore di essere in pericolo.
Recensione di “Serenata senza nome” – Maurizio De Giovanni
La serenata senza nome è quella che apparentemente non ha un destinatario. O, almeno, non un destinatario certo. Un canto d’amore e disperazione che tiene celato il nome e il volto dell’amata. Solo lei capirà a chi sono rivolte quelle parole, nessun altro deve comprendere.