Il salottino di TSD ospita oggi Vindice Lecis, autore de “L’ombra del Sant’Uffizio” pubblicato dalla casa editrice Nutrimenti. Lasciamo quindi poltrone e microfoni allo scrittore e a Laura Pitzalis che ne ha curato l’intervista. Vindice Lecis Intervista a cura di Laura Pitzalis L’inquisizione in Sardegna è uno dei temi che tratti in modo abbastanza esaustivo […]
Tag: Inquisizione
Streghe – Adriana Maffei
Pensavo che si trattasse di un “semplice” libro di immaginazione ma ho sbagliato. L’autrice ha superato di gran lunga le mie aspettative: ha egregiamente mescolato fantasia e realtà, narrando luoghi reali e periodi storici diversi con accurata precisione.
L’uomo del Vicerè – Silvana La Spina
Palermo, 1783. Maurizio di Belmonte, nobile in esilio all’estero da qualche anno, viene richiamato dal Vicerè Domenico Caracciolo per indagare su un caso spinoso che sta angustiando la città. Giovani ragazze vengono ritrovate senza vita con evidenti segni di tortura. Sevizie che ricordano da vicino quelle perpetrate dalla Santa Inquisizione nel corso dei secoli ai sospettati di eresia. Eppure, il tribunale inquisitorio, che aveva sede in Palazzo Steri, è stato smantellato l’anno precedente da Re Ferdinando I di Borbone…
I guardiani della laguna – Paolo Lanzotti
Paolo Lanzotti ha inserito una trama di fantasia nel contesto meraviglioso del carnevale veneziano, scrivendo un giallo storico molto ben architettato.
Intervista a Sabrina Ceni autrice de “L’Araldo della Terza Parte”
In occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “L’Araldo della Terza Parte” torna a trovarci nel salottino TSD, Sabrina Ceni!
15 febbraio 1564: nasce Galileo Galilei
15 febbraio 1564: nasceva oggi Galileo Galilei, uno dei fondatori della scienza moderna. A lui si deve il metodo scientifico basato sull’osservazione oggettiva della realtà.
Le bolle papali e la caccia alle streghe
Eufemia Griffo ci propone un excursus storico sulle bolle papali che hanno condotto persecuzioni di massa, accompagnate da tutto quel sistema coercitivo e di violenza, quali la tortura, la condanna, le uccisioni
TSD consiglia: le novità in libreria a settembre 2020
Settembre! Per qualcuno è questo il mese che segna l’inizio del nuovo anno. Quest’anno, forse più degli altri, sembra proprio così.
Di sicuro lo è per l’editoria e per quel mondo che dei libri che tanto ci piace. Moltissime sono, infatti, le novità che troveremo sugli scaffali delle librerie nel mese che ci traghetta verso l’autunno.
Venite con noi a scoprire quelle a carattere storico.
I commenti alla lettura condivisa di luglio 2020 – La Chimera di S. Vassalli
Luglio è, per il mondo dei libri, il mese del Premio Strega, e così in TSD ci siamo riuniti intorno a un libro che fu insignito di tale onore: La Chimera di Sebastiano Vassalli, un romanzo storico che fu vincitore di tale Premio nel 1990
Una scelta che si è rivelata felice. Una lettura che ha appassionato tutti davvero!
Di seguito potete ltrovare i commenti dei lettori che, come sempre, ringrazio per la partecipazione.
La Lanterna nera – Alberto Frappa Raunceroy
Se l’obbiettivo di un libro deve essere quello di coinvolgere, emozionare e permettere di credere, durante la lettura, che ogni cosa sia possibile, non mi rimane che fare i complimenti all’autore. Il risultato è ottimo.