Anche il mese di marzo è molto ricco di uscite in libreria. TSD ve le propone in questa prima carrellata del mese!
Tag: Garibaldi
I Malarazza – Ugo Barbàra
Se dovessi pensare ad una e una sola immagine rappresentativa di questo romanzo, aprirei il libro al capitolo che racconta l’arrivo della nave che approda in America, dopo il lungo viaggio della famiglia Montalto dalla Sicilia a New York. Potrei vedere chiaramente la fotografia di quel momento, che per me è uno dei passi più suggestivi, e segna uno spartiacque tra il prima e il dopo della vita dei protagonisti. Ed ecco cosa ci ritroverei…
Il cappello scarlatto – Anna Paola Sanna
Due personaggi di fantasia Clelia e Roland permettono all’autrice, Anna Paola Sanna, di narrare le vicende della Repubblica Romana dalla fuga del papa Pio IX a Gaeta, alla proclamazione della repubblica retta da un triumvirato
Torneo degli autori AUTUNNALE: la seconda sfida – intervista doppia tra Patrizia Debicke Van Der Noot e Antonio Tenisci
Seconda sfida con una nuova intervista doppia che vede sfidarsi oggi Patrizia Debicke Van Der Noot e Antonio Tenisci! Chi la spunterà?
Indagine nell’arcipelago – Gianluca Lioni
Dopo il romanzo “La processione dei fantasmi” si ritorna in terra di Sardegna, tra l’isola della Maddalena e quella di Caprera. Gianluca Lioni ci propone un nuovo giallo storico in cui Tanchis è alle prese con un presunto suicidio che fin dall’inizio non lo convince.
Recensione de “L’ultima messa del gastaldo” di Diego Lavaroni
Un delitto nella notte di Natale, una provincia fredda e inospitale come il Friuli del Regno Lombardo-Veneto e un’indagine che non sembra portare da nessuna parte: questi gli ingredienti di base da cui prende l’avvio L’ultima messa del gastaldo, nuovo romanzo di Diego Lavaroni pubblicato da Gaspari Editore.
Garibaldi. La Spada dei Mille – Pietro Picciau
Un’opera, incentrata sulla maturità del nizzardo, è il secondo volume della trilogia dedicata alla sua vita.
In morte di Anita Garibaldi – Andrea Santucci
Sulla morte di Anita Garibaldi aleggia tutt’oggi una leggenda secondo cui la moglie del noto rivoluzionario non sarebbe morta per cause naturali, come tutti credono e come attestano documenti ufficiali redatti dopo il ritrovamento del cadavere, ma a causarne il decesso sarebbero state le mani del suo amato Giuseppe.
Il vangelo del boia – Nicola Verde
Una lettura di evasione che consente comunque un tuffo nella storia moderna del nostro paese grazie all’accurata ricerca storica dell’autore. Un romanzo che restituisce una visione più umana di Mastro Titta su cui tanto si è scritto, tormentato dai ricordi di un amore giovanile e sfortunato.
La processione dei fantasmi – Gianluca Lioni
Ambientato nell’isola de La Maddalena nel 1864, un giallo storico piacevole da leggere grazie a uno stile narrativo semplice e diretto, strutturato in capitoli brevi che facilitano la lettura.