Anatomia e geologia; geometria, ottica e astronomia; ingegneria meccanica ed idraulica… su tutte queste ed altre categorie del “sapere” e del “saper fare” si è fatto sentire, in qualche misura, l’influsso del Genio di Vinci.
Anatomia e geologia; geometria, ottica e astronomia; ingegneria meccanica ed idraulica… su tutte queste ed altre categorie del “sapere” e del “saper fare” si è fatto sentire, in qualche misura, l’influsso del Genio di Vinci.
Tag: Filosofia
TS e Dintorni filosofici – Abelardo. Vox et res
Che rapporto c’è tra parole e cose reali? Tutte le cose che hanno un nome, esistono anche nella realtà?
TS e Dintorni filosofici – Pitagora e il numero come origine del tutto
Pitagora è stato il fondatore di una scuola filosofica che ha avuto secoli di fortuna. Il suo impatto sul pensiero filosofico e matematico non è mai cessato, basti pensare al celebre teorema.
Mediterraneo – Gianluca Barbera
Un romanzo corale dove le storie sono tante ma appartengono a un’unica idea unificante, a un’unica matrice. Come un puzzle, o un mosaico, che visto da vicino confonde ma da lontano risulta chiaro.
La profezia perduta di Giordano Bruno – Roberto Ciai & Marco Lazzeri
“La Profezia perduta di Giordano Bruno” è un romanzo storico scritto da Roberto Ciai con Marco Lazzeri edito dalla Newton Compton. Il romanzo narra gli ultimi giorni di vita del filosofo Giordano Bruno, gli intrighi, le ombre e i misteri che ruotano attorno alla sua figura, regalando al lettore una narrazione che coinvolge. Giordano Bruno dopo aver peregrinato per […]
TS e Dintorni filosofici: Gioacchino da Fiore e la conoscenza del futuro
La sua opera è piuttosto complessa, fu lo stesso Gioacchino da Fiore a chiedere per iscritto che venisse posta all’esame del tribunale dell’inquisizione, cosciente che i suoi scritti rappresentassero un materiale ereticale di rara potenza.
Il Segretario di Montaigne – Luca Romano
Trama Francia, XVI secolo. In piena guerra fra cattolici e calvinisti, Jean-Marie Cousteau, un ex capitano di cavalleria leggera, chiede ospitalità a un castellano. Da giorni viaggia senza cavalcatura, lo stomaco dilaniato dai crampi a causa dei fichi acerbi con cui si è nutrito e una brutta ferita alla tempia rimediata nello scontro con due […]
TS e Dintorni filosofici: Giordano Bruno e il Dio Natura
17 febbraio 1600 muore Giordano Bruno. In questo articolo di Armando Comi ripercorriamo la sua filosofia
TS e dintorni filosofici: Platone e l’inciviltà di Atene
Articolo a cura di Armando Comi Alla fine capii che il mal governo era un male comune a tutte le città Platone, Lettera VII La lettera settima di Platone è una specie di testamento. È un testo disilluso pregno però di tutta la passione politica che ha animato la filosofia platonica. Platone in questa lunga […]
Ts e Dintorni filosofici – Tommaso d’Aquino e le cinque vie
Articolo a cura di Armando Comi -Sembra che Dio non esista. -Che Dio esista si può provare per cinque vie. Tommaso, Somma teologica. Il problema che Tommaso d’Aquino intende indagare rappresenta il cuore pulsante della scolastica, ovvero la dimostrazione dell’esistenza di Dio senza l’aiuto della fede e della Bibbia. Non è la fede infatti a […]