Galla Placidia nasce a Costantinopoli, il padre è l’imperatore Teodosio e la madre, una delle figlie dell’imperatore Valentiniano I. Ascendenze nobiliari perfette quindi e due fratellastri, figli della prima moglie del padre: Arcadio e Onorio.
È il gennaio del 392 d.C. quando l’imperatore presenta alla corte riunita, la figlia neonata, con il suo nome completo Aelia Galla Placidia.
Tag: Antica Roma
Sai perché si dice “freddo cane”?
Quanto volte lo abbiamo detto e quante abbiamo anche associato il cane al dolore, dicendo “fa un male cane”?
Perché proprio il cane e non un altro animale? Un orso, magari, che col freddo ha più assonanza?
Ve lo diciamo noi!
Il diritto dei lupi – Stefano De Bellis e Edgardo Fiorillo
Un libro corposo che si legge rapidamente con sottesa, da parte degli autori, una conoscenza della storia e degli usi e dei costumi dei romani che non appesantisce la trama.
Il canto di Messalina – Antonella Prenner
Su testo di Antonella Prenner, accademica di letteratura latina, dirige l’orchestra: la Luna, canta: Valeria Messalina, figlia di Valerio Messalla e Domizia Lepida, pronipote di Augusto.
#MeseStorico: gli scrittori raccontano i loro personaggi – Extra Time: Berenice di Cilicia
Era un membro della dinastia erodiana, tra i suoi avi ci fu Erode il Grande, una paladina dell’amore, vittima della ragion di stato, pronta a suicidarsi per la separazione da Tito, ambiziosa e desiderosa di diventare Imperatrice di Roma.
Pulsa de nura. La maledizione di Berenice di Cilicia – Fiorella Franchini
Un romanzo storico che possiede tre piani di lettura, sentimentale, avventuroso, storico, dove la realtà storica s’intreccia con la creatività dell’autrice che riesce in maniera esemplare ad amalgamare i personaggi di fantasia a quelli storici, la verità al mito, la leggenda alla realtà.
#Recensore per un giorno: La quadrilogia di Scipione – Santiago Posteguillo
Non spaventatevi per la mole di questi 4 tomi, perché, ve lo garantisco, alla fine vedrete che la mole è un vantaggio. Non saprete più come staccarvi da questa saga assolutamente epica, e quando, purtroppo, dovrete rassegnarvi al fatto che è finita, non saprete davvero come consolarvi.
Mese storico – I viaggi nel corso dei secoli: l’Antica Roma
Inizia un nuovo mese di approfondimenti! Agosto è tempo di viaggi e vacanze e allora TSD lo affronta raccontandovi come si sono evoluti nel corso dei secoli questi aspetti della vita dell’uomo. Partiamo dall’Antica Roma!
TSD consiglia le novità in uscita a Luglio 2022
“Luglio col bene che ti voglio vedrai non finirà…”
E non finirà mai la nostra voglia di libri e di Storia, nemmeno a luglio col caldo che incalza. Giusto?
E allora andiamo a sbirciare tra le novità che troveremo in libreria partire da oggi e per tutto il mese di luglio!
Il segreto del tribuno – Giorgio Galeazzi
“Il segreto del tribuno” è un giallo insolito, gli elementi principali del genere narrativo in questione ci sono tutti ma la decisione di ambientarlo in un’epoca così remota e in un contesto particolare come la campagna di Gaio Giulio Cesare servono a rendere la narrazione avvincente e originale.