Chi siamo

Come nasce Thriller Storici e Dintorni?

Questo blog nasce dal gruppo facebook Thriller Storici e Dintornicreato da Roberto Orsi nell’Agosto del 2015. Siamo un gruppo di appassionati lettori, amanti della storia, del thriller e di tutto ciò che è legato al magico mondo dei libri.

Troverete spunti di lettura, recensioni da parte dei nostri collaboratori, nuove uscite e curiosità legate al mondo della Storia!

Inoltre se vuoi pubblicare un tuo articolo, pubblicizzare o far recensire un tuo libro di genere thriller o romanzo storico, puoi contattarci scrivendo alla mail roberto.orsi@thrillerstoriciedintorni.it 

Ma chi sono i recensori di T.S.D.? Andiamo a conoscerli uno per uno:

Roberto Orsi

Genovese di nascita, una passione per la lettura che coltiva fin dall’età di 5 anni quando passava ore a leggere i fumetti della Disney.  Legge diversi generi tra cui il Fantasy, i Gialli, il Noir, ma il preferito è  quello Storico (che siano romanzi o thriller). I libri di Dan Brown e Glenn Cooper hanno alimentato la passione per questa tipologia di libri, scoprendo numerosi autori italiani e non, già affermati o emergenti. Nel 2015 crea il gruppo “Thriller Storici e Dintorni” su Facebook che gli ha permesso di ampliare le conoscenze e le amicizie in campo letterario. Questo piccolo hobby nel tempo sta assumendo un’importanza e un impegno sempre più grande e inizia a regalare bellissime soddisfazioni.

Maria Marques

Responsabile amministrativa di un’azienda , vive a Genova dove è nata. Da bambina legge un romanzo storico e si appassiona alla storia ed a questo genere letterario. Ama la storia antica con particolare predilezione per quella egiziana e romana, di cui colleziona saggi. E’ consapevole che la dipendenza da libri, non si può combattere, ma sia necessario assecondarla e per questo legge un po’ tutti i generi. Ama la fotografia, il cinema, l’arte e la musica, specialmente se abbinata come sottofondo ad una lettura avvincente.

Maria Rita Truglio

Non ricordo esattamente quando nacque la mia passione per il libri però ricordo benissimo la sensazione di evasione dalla realtà che mi fece innamorare della lettura. Negli anni è stato un crescendo ed ho imparato ad amare un po’ tutti i generi: dal thriller storico, al fantasy. Non ho
ancora trovato affinità col genere romantico. Ma ci sto lavorando.
Sono una siciliana un po’ atipica: non amo particolarmente il sole e il mare lo preferisco d’inverno. Le mie letture sono accompagnate dalla mia cagnolina che adora l’odore dei libri e dai miei anziani per i quali cucino e che molto spesso mi chiedono di leggere per loro. Li amo.
Uno dei miei personaggi storici preferiti è Federico II. Quanto mi sarebbe piaciuto conoscerlo. Amo l’arte (ho frequentato il liceo artistico e l’accademia delle belle arti) e la fotografia in particolare
che come i libri ha il potere di intrappolare la storia.
Buoni libri a tutti!!

Laura Pitzalis

Sono nata a Cagliari il 10 settembre 1955, sposata, biologa neo pensionata, ho due figli e un nipote di 12 anni.  Dopo un breve periodo all’università come  Assistente supplente alla cattedra di genetica, ho lavorato ininterrottamente per 37 anni in un laboratorio d’analisi come Direttore Sanitario. Ho un carattere positivo, solare,  per me il bicchiere è sempre mezzo pieno, anche se davanti ad abusi o ingiustizie so essere, come Rosina del Barbiere di Siviglia,  una “vipera” …

Amo cucinare, (mi piacciono le riunioni conviviali con amici e parenti), cucire  (hobby trascurato da un po’) ma soprattutto viaggiare (mi piacciono i viaggi on the road, alla scoperta della natura, dell’arte, della storia),  ascoltare musica (di ogni tipo ma con una preferenza maggiore per quella classica) e leggere.  Leggo tutto ma i generi letterari che preferisco sono quelli  gialli (thriller, noir, polizieschi), storici (romanzi, miti, leggende, biografie storiche) e i classici (con preferenza per quelli dell’800).

Luigia Amico

Sono nata in Svizzera, ma cresciuta in quella che considero la mia terra: l’Abruzzo.

Mi sono avvicinata al mondo della lettura grazie ai fumetti, il primo libro(che conservo gelosamente) mi è stato regalato dal mio papà e da lì non mi sono più fermata.

Negli anni mi sono avvicinata a diversi generi: fantasy, thriller psicologici e romanzi, ma la passione per quello storico è nata grazie a Ken Follett, ad oggi il mio scrittore preferito.

Sono un’inguaribile romantica che cerca sempre di trovare il bello e il positivo nelle persone di cui mi circondo.

Amo molto viaggiare e sono affascinata da tutti quei luoghi che hanno una storia nel passato. Non potrei fare a meno di ascoltare musica, ma non ho un genere preferito: mi lascio guidare dal mio umore e dalle mie emozioni, un po’ come in tutte le cose.

                                        

Matteo Palli

E’ nato il 21 settembre del 1970 a Pisa, ma risiede dal giorno dopo la nascita a Firenze (diciamo che ci è nato per caso perché la madre lo aspettava due mesi dopo). Festeggia il compleanno lo stesso giorno di Stephen King!

Ha una laurea in Giurisprudenza e il titolo di avvocato ma non ha mai esercitato la libera professione lavorando in una società privata come dipendente.

La passione per i libri è nata da giovanissimo (11-12 anni) e ha iniziato con i gialli di Agata Christie prima di trovare la sua grande passione nella fantascienza. Accanto a questo genere ha iniziato poi a leggere Horror (Lovecraft e Stephen King su tutti) e romanzi storici, con una passione particolare per la Grecia antica. Il primo libro che ricorda di aver letto da bambino è “Storia delle storie del mondo” di Laura Orvieto, la storia di una madre  che racconta ai propri figli la guerra di Troia. Evidentemente era nel suo destino visto che a Maggio 2019 ha pubblicato il suo primo libro “Ilio, 1184 a.c. – la fine del mondo”.

Raffaelina Di Palma

Le sue origini sono campane, ma da giovanissima vive nelle Marche dove tutt’ora risiede. È un’autodidatta; si reputa una artigiana con una passione profonda per la cultura.

Molti anni fa, quando non aveva la disponibilità economica per comprarsi i libri e non avendo a disposizione una biblioteca, se li faceva prestare dagli amici; ricorda ancora il dispiacere che provava nel separarsene.

“Guerra e Pace”, Anna Karenina”, “I Fratelli Karamazov”… fu da quelle prime letture che nacque in lei la passione per la letteratura. Fu allora che capì in maniera profonda la forza che erompeva da quelle parole: la magia che scaturiva da quelle pagine l’avrebbe, poi, accompagnata nel cammino della vita.

Il suo più grande desiderio? Vorrebbe vivere in una biblioteca!

E’ convinta che: i libri rappresentino un forte potenziale umano; la nostra mente è il risultato delle nostre letture.

Lucia Maria Collerone

Ha 57 anni. Insegnante di lingua inglese in una scuola superiore; è PhD in Scienze cognitive e ricercatrice sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Vive a Caltanissetta con il suo Totò con il quale è sposata da oltre 30 anni. Ha tre figli ed è nonna di Gioia una meravigliosa bimba di 8 anni.

Nel 2003 vince il  premio Cimitile sezione inediti con il romanzo “Lungo il cammino” che è stato pubblicato da Guida editore.  Il secondo pubblicato è un romanzo Young adult sulla dislessia dal titolo “200 giorni. La dislessia tra i banchi di scuola e le pieghe della vita” edito per Arethusa Editrice (To) nel 2010 e disponibile in self publishing su Amazon. Il terzo è il romanzo storico “L’amore brucia come zolfo” edito da Writeup Site (Roma). Scrive anche romance che sono la sua passione perché cambiare il mondo bisogna iniziare dalle donne. Il suo ultimo romance passion è “L’amore viene a cercarti” è su Amazon e Kindle Unlimited. Ha scritto un romanzo con cornice dal titolo “Venti2 volte te” dedicato a ventitré figure di donne e alle loro storie da eroine del quotidiano, anche questo in self publishing su Amazon. Nel giugno 2020 ha pubblicato una detective story dal titolo “La lettera nascosta. Prima indagine di Dalia Lomia, l’avvocato delle donne” la cui protagonista è una giovane avvocato siciliana alle prese con un mistero e paladina di indiscusso successo di ogni donna che deve combattere il suo drago violento. Il 21 gennaio 2021 è stato pubblicato il suo secondo romanzo storico “Hortensia” ambientato ad Agrigento tra il 1939 e il 1943 che ha quale tematica trasversale le cure naturali e la Spagiria.