Riccardo Cuor di Leone è stato descritto come un principe splendido e valoroso, un grande stratega, un modello e uno specchio di cavalleria, una leggenda.
Personaggi Storici
RICCARDO CUOR DI LEONE – Giovanni Senzaterra
A cura di Sara Valentino Giovanni Senzaterra fu membro del casato dei Plantageneti, che arrivavano dal centro-nord della Francia, originariamente conti D’Angiò, si legarono alla monarchia normanna d’Inghilterra e successivamente ne divennero successori. Giovanni nacque ad Oxford il 24 dicembre del 1167, fu re d’Inghilterra dal 1199 al 1216, è noto soprattutto per aver concesso […]
RICCARDO CUOR DI LEONE – ROBIN HOOD
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, in Inghilterra. Depreda i ricchi e i prepotenti e dona ai poveri, incarnando l’aspirazione alla libertà e alla giustizia dei diseredati della Terra Tra storia e leggenda Durante […]
Il rogo
Gli ultimi drammatici momenti di Girolamo Savonarola, ascetico profeta di un rinnovamento nei costumi corrotti della Chiesa e di una riforma nelle istituzioni civili della città. Il conflitto aperto con il clero mise fine alla sua vita e alla sua visione utopistica della realizzazione terrena di un’umanità “perfettamente cristiana”. Alle nove del mattino frate Girolamo […]
Girolamo Savonarola
Girolamo Savonarola: dalle origini al conflitto con papa Alessandro VI.
La riabilitazione e la morte
Nel 1474, anche grazie all’influenza del Principe di Moldavia, Stefano il Grande, Vlad l’Impalatore venne riabilitato e rilasciato. Dopo il suo rilascio, Vlad l’Impalatore iniziò i preparativi per la riconquista della Valacchia e nel 1476, con il sostegno ungherese, invase il paese. La sua piccola forza consisteva in pochi valacchi fedeli, un contingente di moldavi […]
Gli anni della prigionia
Nel 1462 Dracula fuggì in Transilvania per cercare l’aiuto del re d’Ungheria Matthias Corvinus, quando l’esercito turco conquistò la Valacchia. Invece di ricevere l’assistenza che prevedeva, il Re lo fece arrestare ed imprigionare in una torre nei pressi di Buda. La durata esatta della prigionia di Vlad l’Impalatore è dubbia, anche se si presume che […]
Vlad III – Il primo regno di Vlad III Dracula
Nel 1448, dopo aver ricevuto la notizia della morte di Vlad II Dracul e di suo figlio Mircea, i Turchi rilasciarono Dracula, ritenendolo il legittimo erede al trono di Valacchia, e gli fornirono un esercito con il quale riuscì a riconquistare il trono di Valacchia con il nome di Vlad III Dracula. In questa occasione […]
Vlad III – Il secondo regno di Vlad III Dracula
Il secondo periodo di regno di Dracula si estese dal 1456 al 1462. La capitale della Valacchia era la città di Tirgoviste mentre il castello di Dracula venne costruito ad una certa distanza tra le montagne vicino al fiume Arges. Vlad trovò la Valacchia in uno stato miserabile: la guerra continua aveva provocato il dilagare […]
Vlad III – L’ordine del Drago
Il suo patronimico rumeno è un diminutivo dell’epiteto Dracul portato da suo padre Vlad II, che nel 1431 divenne membro dell’Ordine del Drago. Dracul è la forma definitiva rumena il sostantivo drac “diavolo” deriva dal latino draco.Così, Dracula significa letteralmente “Figlio del Drago”. Nel moderno rumeno, la parola drac ha assunto il significato di “diavolo” […]