Il Medioevo

Tra abiti e bellezza nel Medioevo (prima puntata)

A cura di Ilaria Savino Prima di parlare dell’abbigliamento medievale, è doverosa una piccola introduzione sulla divisione delle classi sociali di quel tempo. La parola Medioevo significa Età (Evo) Di Mezzo (Medio)  fra antichità greco-romana ed età moderna e per convenzione, l’anno 1000 divide il periodo medievale in due parti: l’Alto e il Basso Medioevo. Con il […]

Che ne pensi di questo articolo?
Eresie ed inquisizione Viaggio nella storia

Inquisizione Spagnola – seconda parte

Quando salì al trono, nel 1474, Isabella di Castiglia (1451-1504), la convivenza fra ebrei e cristiani si era fortemente deteriorata. Il caso che fece esplodere una vera e propria “caccia all’ebreo” fu provocato dal rogo di due conversi nel 1477 a Llerena; il domenicano Alonso de Hojeda, priore del convento di Siviglia, aveva condotto un’in­chiesta […]

Che ne pensi di questo articolo?
Eresie ed inquisizione Viaggio nella storia

Inquisizione Spagnola – prima parte

L’INQUISIZIONE  Spagnola, pur essendo una derivazione diretta di quella medievale, ebbe caratteristiche e dinamiche proprie che la contraddistinsero. La Spagna era un paese particolare con una storia distinta dal resto dell’Europa. Fin dall’VIII secolo, a partire dalla prima jihad, o guerra santa, musulmana, la penisola iberica era stata ininterrottamente un teatro di guerra tra musulmani e […]

Che ne pensi di questo articolo?
Viaggio nella storia

MOVIMENTI ERETICALI – ESSENI

C’è un popolo, una comunità che ancora oggi è motivo di studio, di querelle e di discussioni riguardo chi fossero e quale sia stata la loro origine e provenienza, di certo solo si sa che si trattava di un popolo di guaritori, schivi e restii al resto del mondo di cui rifiutavano l’ipocrisia e la […]

Che ne pensi di questo articolo?
Il Romanzo Storico

Romanzo storico / thriller storico / romanzo di ambientazione storica

Articolo a cura di Hermann Von Salza Non sono mai stato un fautore delle classificazioni, in special modo di quelle rigide e ancor di più in letteratura, che a mio avviso poco si presta alle operazioni di catalogazione. Fatta questa necessaria premessa, che serve a sgombrare il campo da possibili dubbi su un eventuale universalità […]

Che ne pensi di questo articolo?
Viaggio nella storia

Movimenti Ereticali – I CATARI

I Catari praticano un rigido ascetismo e aderiscono alla dottrina dualistica, ereditata dal Manicheismo, credono, quindi, nel conflitto fra il mondo spirituale, creato da Dio, e quello materiale, opera di Satana. Per i catari radicali, il mondo era opera di satana, che aveva imprigionato nei corpi le anime degli angeli caduti. La lotta tra bene […]

Che ne pensi di questo articolo?
Il Romanzo Storico

Il Romanzo Storico e le fonti alle quali attingere

T.S.D. è uno dei luoghi privilegiati su Facebook sui quali si discute di argomenti interessanti invece che limitarsi a spammare, ed è proprio l’aver assistito a una discussione (intesa come dibattito e non come controversia) inerente alle fonti, che ho concepito l’idea di contribuire con un “articolo” settimanale alla vivacità di pensiero che caratterizza questo […]

Che ne pensi di questo articolo?
Senza categoria Storia del libro

Storia della scrittura – Le pecie, i primi libri universitari

Ed eccoci giunti all’ottava puntata della storia del libro e della scrittura, curata dalla nostra fantastica Paola Milli! Grazie Paola per il tuo prezioso contributo e buona lettura a tutti voi! Nel medioevo i libri manoscritti erano copiati e ricopiati dagli amanuensi che spesso erano monaci operanti negli scriptoria dei monasteri. Questo, tuttavia, non era […]

Che ne pensi di questo articolo?
Storia del libro

Storia del libro e della scrittura – il manoscritto medievale

Siamo giunti alla settima puntata della storia del libro e della scrittura a cura della nostra Paola Milli! Buona lettura! La realizzazione del manoscritto medievale Nel medioevo i libri venivano scritti e trascritti a mano dagli amanuensi che, nella maggior parte dei casi, erano monaci o religiosi. I luoghi adibiti alla trascrizione dei codici erano […]

Che ne pensi di questo articolo?