Il secondo periodo di regno di Dracula si estese dal 1456 al 1462. La capitale della Valacchia era la città di Tirgoviste mentre il castello di Dracula venne costruito ad una certa distanza tra le montagne vicino al fiume Arges. Vlad trovò la Valacchia in uno stato miserabile: la guerra continua aveva provocato il dilagare […]
Viaggio nella storia
Vlad III – L’ordine del Drago
Il suo patronimico rumeno è un diminutivo dell’epiteto Dracul portato da suo padre Vlad II, che nel 1431 divenne membro dell’Ordine del Drago. Dracul è la forma definitiva rumena il sostantivo drac “diavolo” deriva dal latino draco.Così, Dracula significa letteralmente “Figlio del Drago”. Nel moderno rumeno, la parola drac ha assunto il significato di “diavolo” […]
VLAD III PRINCIPE DELLA VALACCHIA
Vlad III “Tepes” Principe della Valacchia, ecco chi era Dracula, adesso conosciamo meglio chi era Dracula e che è veramente esistito!… Vlad III nasce nel 1431 a Sighisoara in Transilvania, secondogenito di Vlad II Dracul principe della Valacchia e membro del sacro ordine del Drago, Ordine fondato dall’Imperatore Sigismondo nel 1418, con il […]
Storia della Scrittura – Dal Volumen al Codex
Siamo giunti alla quinta puntata della storia della scrittura e del libro, a cura della nostra esperta Paola Milli…buona lettura! Nella società ellenistica e romana si scrivevano le opere letterarie su papiro preparato in rotoli. Verso il IV secolo si impose l’uso generalizzato della pergamena che portò alla grande diffusione del codex già in uso […]
STORIA DEL LIBRO E DELLA SCRITTURA – LA PERGAMENA
Articolo a cura di Paola Milli La pergamena, in latino membrana o vellum, prende nome dalla città di Pergamo, nell’Asia minore, dove, secondo la tradizione riferita da Plinio il Vecchio, sarebbe stata introdotta attorno al II secolo a.C., in sostituzione del papiro. Pergamo allora era sede di una biblioteca in grado di rivaleggiare con quella […]
LE SORPRENDENTI INVENZIONI DI LEONARDO DA VINCI
A cura di Sara Valentino Il 15 aprile 1452, nasceva Leonardo da Vinci,ma se foste convinti che in realtà Leonardo venisse dal futuro, sareste giustificati. L’artista e scienziato toscano è probabilmente la persona più geniale mai esistita sulla Terra: in ogni campo in cui si è cimentato, dalla pittura alla scienza, dall’anatomia all’architettura, era anni […]
IL PAPIRO
Terzo episodio con la Storia della Scrittura e del Libro – a cura di Paola Milli Uno dei più antichi materiali utilizzati come supporto per i testi scritti è il papiro. Molti documenti prodotti dalla civiltà egizia sono su questo materiale di origine vegetale e sono giunti fino a noi grazie al clima caldo e […]
Paleografia, Filologia ed Ecdotica
Seconda puntata della “Storia della Scrittura e del Libro” a cura di Paola Milli Le discipline che studiano la scrittura e i libri I testi scritti e i supporti che li contengono sono stati in passato e sono tuttora oggetto di studio di diverse discipline: le più note sono la paleografia, la filologia e l’ecdotica. […]
VALDESI, CATARI e ALBIGESI
Valdesi I Valdesi traggono il nome da un ricco mercante di Lione, Valdo, il quale aveva aderito all’ideale di povertà donando tutti i suoi beni ai poveri e iniziato un’attività di predicazione itinerante per richiamare i Catari da una parte e la Chiesa dall’altra, all’aderenza al messaggio biblico. I Valdesi denunciano la sacralizzazione della cristianità […]
Le origini della scrittura in Mesopotamia
A cura di Paola Milli Gli antenati dei libri: vasi e tavolette d’argilla La storia del libro come raccoglitore di testi di vario genere ha radici lontanissime che affondano in millenni di storia. Oggi siamo abituati a vedere libri con pagine di carta o in formato digitale, ma i supporti per la scrittura nei millenni […]