Il blog TSD è lieto di farvi intraprendere un viaggio nel mondo celtico, più precisamente ci addentreremo nel “lato cucina”: come cucinavano, di cosa si nutrivano, cosa bevevano i Celti? Mettetevi comodi, dunque, e prima di sederci alla loro tavola, facciamo un salto vicino al fuoco e… Articolo a cura di Giancarla Erba Quando si […]
La storia in cucina
Come mangiavano i romani – a cura di Macrina Mirti
Articolo a cura di Macrina Mirti Almeno durante l’età regia e quella repubblicana, prima di conoscere i fasti dell’impero, la cucina romana fu semplice e frugale. In genere, i cibi erano per lo più a base di cereali, legumi, ortaggi e vino. Nell’antica Roma, i pasti principali erano tre: lo ientaculum, il prandium e la […]
L’hamburger tra storia e leggenda
Oggi, come ogni 28 maggio, si festeggia l’hamburger day! E allora anche noi di TSD lo celebriamo nella nostra nuova rubrica de “La storia in cucina” e proviamo a raccontarvi la sua storia! È facile pensare che l’hamburger sia una invenzione americana “a tutto tondo”, ma scavando negli archivi storici si scopre che questo medaglione […]
La cucina dei monaci a cura di Laura Pitzalis
Oggi vogliamo proporre alla vostra attenzione una nuova rubrica: “La storia in cucina”. Una serie di articoli ci porterà alla scoperta dell’arte culinaria nei meandri della Storia, tra ricette, curiosità, aneddoti e particolarità della tavola. Siete curiosi di scoprirle con noi? Il primo articolo è stato preparato da Laura Pitzalis che ci conduce nelle […]