Fiere ed Eventi Premi letterari

Premio letterario Amalago 2024/2025: il podio

PREMIO LETTERARIO AMALAGO 2024/2025
A Franco Bernini il premio letterario Amalago
Sul podio anche Marina Marazza e Agnese Pini

Comunicato Stampa ufficiale

È Franco Bernini con “Il trono” (2023, Edizioni E/O) ad aggiudicarsi il premio letterario Amalago 2024/25 e il trofeo, opera d’arte del Maestro Marco Nereo Rotelli. Tra i lettori giurati del premio anche una folta rappresentanza di recensori di Thriller Storici e Dintorni.

Sono stati premiati anche Agnese Pini con “Un autunno d’agosto” (2023, Chiarelettere), che ha ricevuto il Premio Speciale delle Scuole (libro che con scrittura evocativa porta a riflessioni sulla memoria storica. I ragazzi si sono interrogati sulla necessità di una memoria condivisa e sulla necessità di evitare la ripetizione di simili orrori), e Marina Marazza con “La moglie di Dante” (2021, Solferino), a cui è andato il Premio Speciale Agar Sorbatti per la creazione di un personaggio femminile di particolare rilievo (Gemma Donati, moglie di Dante Alighieri: lui sarà ricordato nei secoli in tutto il mondo mentre di lei non resteranno che poche tracce. Fu una donna coraggiosa e forte, capace di affrontare da sola le difficoltà dell’esilio del marito in un’epoca in cui le donne avevano pochi diritti. Figura silenziosa ma fondamentale nella vita del poeta).

Da sin. Luciano Paretti (Assessore alla Cultura del Comune di Verbania), il vincitore Franco Bernini, Sibyl von der Schulenburg (ideatrice e coordinatrice del premio), Giuseppe Polimeni (Accademico della Crusca, membro della Commissione Tecnica).

Tutti i premiati hanno ricevuto, oltre a diploma e trofeo, anche un interessante riconoscimento economico. La premiazione, avvenuta per la prima volta a Villa Giulia a Verbania, è stata presentata da Elena Croci e Giancarlo Lacchin ed è stata animata dalla lectio magistralis di Giuseppe Polimeni, riconosciuto riferimento per la linguistica italiana e membro dell’Accademia della Crusca. Il professor Polimeni ha parlato a lungo e con grande competenza sull’origine del romanzo storico e sui collegamenti che legano questo genere letterario alle sponde del Lago Maggiore, feudo per secoli della famiglia Borromeo, e ha poi descritto uno per uno i tre romanzi storici finalisti.

Il professor Polimeni intervista Franco Bernini.

Sul palco hanno preso la parola anche Sibyl von der Schulenburg (ideatrice e coordinatrice del premio), il presidente della Commissione dei Tecnici Giovanni Grasso (intervenuto in collegamento video in quanto impegnato con i preparativi dell’imminente Festa della Repubblica), il vice-Sindaco di Luino e assessore all’Istruzione Antonella Sonnessa e Franco Paretti, assessore alla Cultura di Verbania, oltre ad alcuni presidi e numerosi studenti delle scuole che hanno costituito i gruppi di lettura e partecipato alla valutazione.

Sibyl von der Schulenburg (ideatrice e coordinatrice del premio).

Dei dieci membri della Commissione Tecnica che stabilisce i finalisti, erano presenti Sibyl von der Schulenburg, Marco Fornasir (giornalista), Alberto Garlandini (presidente ICOM Foundation – International Council of Museums), Luciano Paretti (assessore alla Cultura di Verbania), Domenico Piraina (direttore della Cultura del Comune di Milano) e Giuseppe Polimeni (linguista, membro dell’Accademia della Crusca). Si è sentita la mancanza, peraltro giustificata, di Massimo Ciaccio (presidente dell’Associazione Amalago), e dei due autori Marina Marazza e Agnese Pini.

Il libro che ha vinto il premio racconta la la storia di Niccolò Machiavelli, inviato dalla Repubblica Fiorentina a spiare Cesare Borgia (il Valentino), figlio di Papa Alessandro VI. Machiavelli è chiamato dal Valentino a scrivere una biografia anonima per contrastare le molte voci critiche sul suo conto. Quel testo, Il Principe, renderà l’autore immortale. Il trono è un romanzo che ha tutte le caratteristiche del romanzo storico, a partire dalla documentata esistenza del personaggio principale fino alla ricostruzione dell’ambiente in cui si svolge. Franco Bernini è sceneggiatore, scrittore e regista. Ha firmato soggetti e sceneggiature di numerosi film sia per il cinema che per la televisione. È direttore artistico dei corsi di sceneggiatura del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Come scrittore ha pubblicato alcuni romanzi, tra cui Il trono. Questa edizione del premio ha visto in gara dodici romanzi storici, individuati dal Gruppo di Candidatura.

La Commissione dei Tecnici presieduta da Giovanni Grasso, ha decretato la terna dei titoli finalisti. L’ultima valutazione, riservata alla Giuria dei Recensori (composta da circa 40/50 recensori di blog e professionisti, tra cui anche rappresentanti di TSD), ha avuto il compito di leggere e valutare i tre libri finalisti.

Domenico Piraina (direttore della Cultura del Comune di Milano) consegna il premio per Marina Marazza.

A questa valutazione si è affiancata quella di alcune scuole dei Comuni che si affacciano sul Lago Maggiore: l’Istituto di Istruzione Superiore Ferrini Franzosini di Verbania, il Liceo Classico-Scientifico Bonaventura Cavalieri di Verbania, il Liceo Scientifico Piero Gobetti di Omegna e il Liceo Scientifico Sereni di Luino. Il premio nasce sulla base di un’intuizione: raramente il libro vincitore di un premio risulta poi tra quelli più graditi al pubblico.

L’Associazione Amalago, creata dal mecenate Massimo Ciaccio per incentivare le iniziative culturali sul Lago Maggiore (il premio gode del patrocinio della Regione Piemonte, di ben ventisette Comuni che si affacciano sul Verbano – undici lombardi, tredici piemontesi e tre ticinesi – e della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi–Alto Piemonte), ha provato a rompere questo schema, rovesciando il criterio di selezione: non più libri proposti da editori e autori, ma titoli che effettivamente godono del gradimento del pubblico individuati tramite blogger indipendenti, gruppi di lettori e book influencer, i cui nomi rimangono segreti fino alla conclusione del premio, e che compongono il Gruppo di Candidatura. Come l’anno scorso, anche quest’anno è previsto dopo l’estate un tour dei vincitori del premio in alcuni Comuni tra quelli che hanno concesso il patrocinio. Verranno visitate scuole, musei e biblioteche in modo da mettere in contatto gli autori con i cittadini del Lago Maggiore.

Maurizio Besana (vice-presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi – Alto Piemonte) consegna il premio per Agnese Pini.


AMALAGO
AMALAGO E.T.S. è un’associazione (Ente del Terzo Settore) apolitica, apartitica e aconfessionale, senza scopo di lucro, che si pone l’obiettivo di formare, promuovere e diffondere iniziative culturali e artistiche del Lago Maggiore. La sede è a Verbania. L’Associazione è stata fondata ed è presieduta da Massimo Ciaccio, imprenditore a capo della compagnia di brokeraggio assicurativo BIG Broker Insurance Group. Hanno partecipato alla fondazione di AMALAGO anche Elena Croci e Giancarlo Lacchin. Massimo Ciaccio edita la rivista d’arte BIG Emotion, che contribuisce a diffondere anche le iniziative culturali e artistiche dell’associazione. AMALAGO ha un Comitato artistico-culturale composto da Roberto Cacciapaglia (musica), Marco Carminati (arte classica), Lorenza e Fabio Castelli (fotografia), Eliana Miglio (cinema), Agostino Sala (enogastronomia), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (arte contemporanea), Moshe Tabibnia (arte tessile), Paolo Tacchini (arte del XIX secolo), Sibyl von der Schulenburg (letteratura), Andrea Zagato (automobili). Il premio letterario Amalago, ideato e diretto da Sibyl von der Schulenburg, ha preso il via nel 2021 con il patrocinio di quattordici Comuni, questa edizione ha il patrocinio della Regione Piemonte, di ventisette Comuni della sponda lombarda, piemontese e svizzera del Lago Maggiore e della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi–Alto Piemonte. Il premio conta anche sulla collaborazione di importanti realtà partner come Fondazione Cariplo, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Foundation Gruppo San Donato, Lega Navale, Terre Borromeo e Unione Industriale Verbano Cusio Ossola. Inoltre hanno dato un concreto sostegno a questa edizione Azienda Vitivinicola Murola, Banca Patrimoni Sella & C., BIG Broker Insurance Group, Guffanti Formaggi, Herno, Moshe Tabibnia, Ristorante Milano-Verbania, VCO Azzurra TV, Villa Porta e Zacchera Hotels.


AMALAGO
www.amalago.it
via Panoramica, 23 – Verbania VB
Ufficio Stampa: Marco Fornasir
email: fornasir@iol.it | tel.: 0331 923537 | mobile: 337 303804

Che ne pensi di questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.