Curiosità Viaggio nella storia

Sapete come è nata l’espressione “un occhio della testa”?

Diego de Almagro fu uno dei più importanti conquistadores spagnoli del XV secolo. Durante una spedizione militare in Perù, allo scopo di occupare nuovi territori in nome del Re di Spagna, perse un occhio colpito dalla freccia scagliata da un’indigena. Al suo rientro in Spagna venne ricevuto con tutti gli onori dal sovrano che lo elogiò per la sua devozione alla Corona e per il coraggio dimostrato nelle campagne di conquista in America latina.

Diego de Almagro ringraziò il re per le belle parole nei suoi confronti e aggiunse: “Maestà, i nuovi territori e le ricchezze che vi ho portato mi sono costati UN OJO DE LA CARA (un occhio della testa)” alludendo, evidentemente, alla grave mutilazione subita. Ecco perché ancora oggi tale espressione viene usata per indicare in modo figurato un costo molto alto, molto elevato in termini economici o anche di impegno e sacrificio.

Che ne pensi di questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.