Mese Storico Viaggio nella storia

Mese storico Extra time: il matrimonio Morganatico

Esistono varie forme di matrimonio, per esempio il matrimonio concordatario, il classico “sposarsi in chiesa”; il matrimonio civile quello che, di norma, viene celebrato in Comune o in altri luoghi previsti dal regolamento comunale; il matrimonio acattolico che viene celebrato da un ministro di culto non cattolico (ad esempio ebreo, metodista, ecc.), questi per citare quelli più comuni.
Io però vorrei parlarvi di un matrimonio molto diffuso nel passato ma oggi difficilmente applicabile se non a una famiglia reale o regnante: il Matrimonio Morganatico.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Le origini del potere – Alessandra Selmi

Alessandra Selmi ci racconta la vita dell’uomo Giuliano della Rovere prima ancora di quella del pontefice Giulio II. Il suo arrivo a Roma coincide con l’incoronazione dello zio Francesco Della Rovere, Papa Sisto IV, proprio quello a cui si deve il nome della Cappella più famosa del mondo. E l’impatto con la città “caput mundi” è di quelli che ti entra nel sangue e non ne esce più.
Alessandra Selmi sarà presente Sabato 28 maggio presso la Cappella Sistina savonese all’interno della rassegna “Nel nome dei Della Rovere” per parlare di questo romanzo.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il cielo sbagliato – Silvia Truzzi

La Grande guerra è terminata da poco, sono anni difficili, c’è voglia di rinascita ma anche paura per un futuro che di lì a poco getterà di nuovo nel terrore intere popolazioni. La storia che Silvia Truzzi, autrice e giornalista mantovana, ha deciso di raccontarci prende vita proprio nel periodo che intercorre tra il primo dopo guerra e la Seconda guerra mondiale.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La bastarda degli Sforza – Carla Maria Russo

“La bastarda degli Sforza”, con la sua prima edizione nel 2015, appartiene di diritto a quella categoria di libri long-sellers senza tempo. La vita di Caterina Sforza, colei che ottenne l’appellativo di “Tygre di Forlì”, viene affrontata a tutto tondo partendo dal momento della sua nascita come figlia illegittima di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e l’amante Lucrezia Landriani. Ragazzina indomita e ribelle, appassionata delle arti prettamente maschili a quel tempo, come la caccia e il combattimento, fu educata alla stregua dei personaggi maschili della famiglia.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

L’uomo del Vicerè – Silvana La Spina

Palermo, 1783. Maurizio di Belmonte, nobile in esilio all’estero da qualche anno, viene richiamato dal Vicerè Domenico Caracciolo per indagare su un caso spinoso che sta angustiando la città. Giovani ragazze vengono ritrovate senza vita con evidenti segni di tortura. Sevizie che ricordano da vicino quelle perpetrate dalla Santa Inquisizione nel corso dei secoli ai sospettati di eresia. Eppure, il tribunale inquisitorio, che aveva sede in Palazzo Steri, è stato smantellato l’anno precedente da Re Ferdinando I di Borbone…

Che ne pensi di questo articolo?