Articoli correlati
Recensione de “Il cobra fuma la pipa” – Marisa Piccioli
Tra le infinite storie della Seconda guerra mondiale, poche sono avvincenti come quelle del contingente brasiliano in Italia, la cosiddetta FEB. Nel 1944, migliaia di giovani soldati attraversarono l’Atlantico senza neppure sapere con precisione quale sarebbe stata la loro destinazione. Del resto, si diceva in maniera proverbiale, era più facile vedere un cobra fumare la pipa che dei militari brasiliani combattere in Europa…
L’ultimo soldato di Mussolini – Andrea Frediani
Flavia, una giovane donna di Roma, si perde in una serie di oggetti appartenuti al padre e conservati in cantina. Per lei è un momento di profondo raccoglimento intimo, nel riavvolgere il nastro dell’esistenza di un padre che ha conosciuto troppo poco finché era in vita, e di cui ha potuto apprezzare la vera essenza attraverso il racconto di un camerata che con lui aveva affrontato la guerra. Così, la narrazione si sposta all’8 settembre 1943, una data spartiacque per il conflitto, il giorno dell’Armistizio.
Storia dei castelli d’Italia: il castello di Torrechiara
Per la rubrica dedicata ai castelli, immaginate un maniero arroccato su un colle, con possenti torri e cinto da mura. Una rocca edificata con intenti difensivi ma anche come dimora da condividere con la donna amata. Dite che non esiste un castello simile? Preparatevi invece a seguirci in provincia di Parma, nel paese medievale di Torrechiara. Visiteremo uno dei castelli meglio conservati e scenografici d’Italia.