Skip to content
Thriller Storici e Dintorni

Thriller Storici e Dintorni

Per chi ama la Storia

  • Scripta Manent
    • Informazioni utili
    • Autori e editori presenti
  • Viaggio nella storia
    • Personaggi Storici
    • Il Medioevo
    • I Templari
    • La storia in cucina
    • Epoca Vittoriana
    • Curiosità
    • Il Romanzo Storico
    • Luoghi abbandonati
    • Biblioteche antiche nel mondo
    • Storia del libro
    • Antichi misteri
    • 1519-2019 Leonardo Da Vinci
  • Recensioni
    • Narrativa
    • Saggistica
    • Blog Tour
  • Letture condivise
  • Novità in libreria
  • Interviste TSD
    • Autori
    • Blogger
    • Interviste impossibili
  • Fiere ed Eventi
  • Contattaci
  • Iscriviti alla newsletter di TSD!
  • Chi siamo
Ultimi articoli
  • Intervista ad Adriano Falivene: “Vi racconto la mia Bambinella”
  • TSD consiglia: le novità in uscita a marzo 2021
  • Il codice perduto di Socrate – Nicolò Marino
  • Il commissario Ricciardi in TV: In fondo al tuo cuore
  • Il falco di Sparta – Conn Iggulden
​

Da Cesare a Marco Antonio. Da Shakespeare a Gigi Proietti: l’immortalità della Storia

0
0
0
0
0

Il male che gli uomini compiono si prolunga oltre la loro vita, mentre il bene viene spesso sepolto insieme alle loro ossa.

Inizia così la scena seconda dell’atto terzo del Giulio Cesare di William Shakespeare, l’opera teatrale che contiene uno dei monologhi più celebri che siano stati scritti nella storia del teatro, ovvero il Discorso di Antonio sulle spoglie di Cesare.
Perché vi parliamo di quest’opera e di questo dialogo in particolare?
Perché una delle più grandi interpretazioni di questo Discorso è stata fatta da un grandissimo Attore italiano (la maiuscola non è un refuso nè casuale) scomparso di recente: Gigi Proietti. Un monologo che avremo la possibilità di vedere stasera (4 novembre, n.d.r.) su Rai1 in una puntata speciale che Alberto Angela dedica al grande (matt)attore romano, e a cui noi di TSD, a nostro modo, secondo la nostra linea editoriale vogliamo rendere omaggio. E lo facciamo parlando di Storia, letteratura, teatro e parola.

Andiamo con ordine, perché lo sappiamo, la Storia è lineare, ha un prima, un durante e un dopo; e ha un perché.

William Shakespeare (che non abbisogna certo di presentazioni, ma di cui potete leggere un’intervista speciale che abbiamo ricevuto a cura di Paola Zannoner) scrive il “Giulio Cesare” tra il 1599 e il 1600, ovvero dopo le commedie romantiche e i grandi drammi storici, in coincidenza con il periodo più cupo e austero che abita l’ispirazione del grande drammaturgo inglese e di questi toni, inevitabilmente, saranno “illuminate” le sue tragedie.

Ispirato alla Vita di Cesare scritta da Plutarco, Shakespeare nel suo Giulio Cesare propone una visione problematica degli avvenimenti, riversando in essa la crisi generale dell’universo e dell’uomo che la cultura occidentale aveva ereditato dal mondo classico, mantenendola in vita fino a tutto il Rinascimento. Una crisi che qui è rappresentata nel momento in cui decostruisce la stessa istituzione sacrale della Repubblica e con essa la società che si voleva armonica e da sempre preordinata.

Non staremo qui a raccontarvi tutta la trama del “Giulio Cesare”, ma una parte, quella che ci serve per traghettarci al Discorso di Antonio. Noti a tutti sono i fatti tramandati dalla Storia, fatti già conosciuti nel ‘600 e a cui Shakespeare resta fedele. Ma a Shakespeare non interessava mettere in scena i fatti, quanto approfondire e mettere in risalto la psicologia dei personaggi che hanno decretato quei fatti, gli attori della scena politica di quell’epoca, i faciens dei facta, sottolineando difetti e virtù tipici delle persone quali l’odio, la fedeltà, l’onore.

Dunque, dicevamo i fatti: le voci su una futura imminente dittatura di Cesare che però ha rifiutato la corona di dittatore offertagli in Senato in occasione della festa Lupercali; la preoccupazione crescente per il potere di Cesare; la congiura ordita da Cassio della cui validità cerca di persuadere il suo amico Bruto (uomo noto per il suo valore e la sua integrità), in nome della libertà di Roma minacciata da Cesare; l’assassinio di Cesare; le pugnalate; la morte. Ed eccoci al clou della tragedia shakesperiana.

Giunge il console Marco Antonio (uno dei principali esponenti del partito cesariano), chiede il permesso di organizzare i funerali di Cesare e di pronunciarne l’elogio funebre. Bruto gli accorda il permesso, a condizione che non parli contro i congiurati. Prima però parla Bruto che spiega come l’uccisione di Cesare non sia stata motivata da odio o interessi personali, ma solo dall’amore per la libertà e dalla volontà di impedire una tirannia. Subito dopo parla Marco Antonio, e il suo discorso sulle spoglie di Cesare, è un brillante pezzo di oratoria:

Nobili romani! Amici, concittadini romani! Prestatemi orecchio. Sono venuto a seppellire Cesare, non a farne l’elogio. Il male che un uomo fa, gli sopravvive, il bene, spesso, resta sepolto con le sue ossa. E così sia di Cesare.
Il nobile Bruto vi ha detto che Cesare era ambizioso: se era, ebbe grave colpa; e Cesare l’ha gravemente scontata.
Qui, col beneplacito di Bruto e degli altri – che Bruto è un uomo d’nore, e anche gli altri, tutti uomini d’onore – sono venuto a parlare al funerale di Cesare.
Fu un mio amico, leale e giusto con me.
Ma Bruto dice che era ambizioso: e Bruto è uomo d’onore.

L’orazione funebre ricorre ovviamente innanzitutto al pathos, un elemento retorico di ordine affettivo. Ma è una retorica manipolatrice ed è linguisticamente interessante per l’uso dei “ma” e dei “tuttavia”.
Ci avete mai fatto caso? Nei discorsi spesso arriva sempre un “ma” anche quando iniziano con lodi e complimenti: “È bello ciò che hai detto, ma…”; “grazie per quello che hai fatto, ma…”. E dopo quel “ma” giunge la verità, svoltato il “ma”  troviamo ciò che veramente si pensa di una persona o di un fatto.

Nell’orazione funebre di Marco Antonio sul corpo morto di Cesare, Shakespeare inizialmente contraddice questo tipico modo di procedere del discorso umano: “E tuttavia Bruto è un uomo d’onore”. Ma è apparenza, è un inganno linguistico, è specchietto per le allodole, perché tutto il discorso procede nella voluta ambiguità della parola (e qui si riconosce uno dei tratti più caratteristici del grande Shakespeare e delle sue opere, pochi come lui hanno un possesso tale della lingua e dei giochi che si creano). Mentre Antonio parla in maniera positiva di Bruto, pian piano introduce nell’animo degli ascoltatori il giudizio severo sul traditore,

Io non vengo qui a smentire Bruto ma soltanto a riferirvi quello che io so.

Ed è questo nuovo “ma” la prima svolta linguistica e significante del discorso, che è seguito da un “tuttavia” ancora più esplicito che nega il “tuttavia Bruto è un uomo d’onore”

Ed ecco che arriva la stoccata finale di Antonio, una sola frase, un solo tuttavia rende esplicito il punto a cui tendeva il suo discorso: sobillare la folla volubile. Che infatti, alla fine, ritorna a osannare Cesare e reclama la morte violenta dei cospiratori.

E tuttavia io ho con me trovata nei suoi scaffali una pergamena con il sigillo di Cesare, il suo testamento.

(Il testamento di Cesare conteneva lasciti in denaro ad ogni cittadino romano, n.d.r.)

Il discorso di Antonio riesce nello scopo, infiamma gli animi degli astanti, dei romani contro i congiurati che sono costretti a lasciare la città per evitare il linciaggio. Il resto della Storia è cosa nota, e lasciamo a voi la curiosità di andarla a rileggere.

Dunque, tutto il “Giulio Cesare” di Shakespeare può essere letto come una accurata analisi delle contraddizioni tra fini e mezzi in cui incorre chi, battendosi per ideali di libertà e di eguaglianza, decide di ricorrere all’uso della violenza, e che ha e avrà sempre risvolti tragici.

La tragedia in scena, dunque è sì la tragedia di Cesare, di lui porta il nome,  ed è tragedia dell’ordine costituito; ma è anche tragedia di Bruto: le sue azioni sono sì dettate da un nobile ideale, quale quello della libertà, ma in questo caso gli si ritorce contro, vediamo un uomo e un intellettuale distrutto dalle sue stesse virtù. E proprio perché tale tragedia potesse cogliere i dubbi e le contraddizioni che solcano anche i momenti più alti dello spirito, essa illumina in profondo il rapporto fallimentare fra virtù pubblica e privata, fra ingenuo, stoico eroismo e senso politico dell’azione. 
Una tragedia politica, certo, questo “Giulio Cesare”, legata a un fatto ben preciso, ma che Shakespeare rende immortale, perché immortali sono i valori, gli ideali, la parola, il pathos. Immortali e attuali. Come la Storia. Come i suoi attori. Come i suoi interpreti.

Fonti:

http://www.gliscritti.it/blog/entry/2474

http://web.math.unifi.it/users/rosso/ALTRO/Shakespeare_L’orazione_funebre_di_Antonio.html

https://www.teatropertutti.it/monologhi/monologo-marco-antonio-giulio-cesare-shakespeare/

0
0
0
0
0
On Novembre 4, 2020
  • Viaggio nella storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione articoli

Previous PostLa processione dei fantasmi – Gianluca Lioni
Next PostRosso di Tiro, blu d’Oltremare. Una storia fiamminga – Adriana Assini

Letture condivise

Ti va di leggere in gruppo e condividere le tue opinioni, gli approfondimenti e le curiosità sul libro? Nel mese di Marzo la nostra lettura è “Regina di sangue” di Joanna Courtney, Beat edizioni

Unisciti a noi per saperne di più!

Interviste Live

Se vuoi essere intervistato in diretta sui social e poter parlare dei tuoi libri ai tanti appassionati di romanzi storici, scrivici all’indirizzo roberto.orsi@thrillerstoriciedintorni.it!

Blog Tour

Vuoi organizzare un Blog Tour per il tuo libro? Scrivi una mail a roberto.orsi@thrillerstoriciedintorni.it oppure usa l’apposito modulo che trovi nella sezione “contattaci”

Iscriviti alla nostra newsletter!

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Scrivere un Romanzo Storico

Sei un aspirante scrittore di romanzi storici? Questo corso online potrebbe fare al caso tuo! Segui Rotte Narrative di Livio Gambarini e scopri il mondo che si nasconde dietro alla pubblicazione di un romanzo storico!

 

ARCHIVIO

You may also like

Blog Tour: il terzo Re di Roma - Tullo Ostilio

Oggi ereditiamo il testimone di questo Blog Tour che ci sta accompagnando da inizio settimana dedicato a un progetto molto importante Oscar Mondadori. Sette Re di Roma, sette libri, con 14 diversi autori che hanno collaborato alla stesura dei romanzi.

Storia della scrittura - dal manoscritto alla stampa grazie a Gutenberg

Intorno alla metà del XV secolo nel mondo occidentale fu introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg la stampa a caratteri mobili.

22 febbraio 1512: muore Amerigo Vespucci

Siamo soliti dire che l’America è stata scoperta da Cristoforo Colombo ma… ma allora perché l’America prende il nome da Amerigo Vespucci?

18 febbraio 1546. Muore Martin Lutero

Martin Lutero, in tedesco Martin Luther, nacque a Eisleben il 10 novembre 1483. Oggi, 18 febbraio, ricorre l’anniversario della sua morte avvenuta nel 1546.

INFORMATIVA PRIVACY

I dati che verranno conferiti sono destinati ad essere trattati da Thriller Storici e Dintorni, titolare del trattamento in osservanza di quanto previsto dal Reg.Ue 2016/679. Verranno utilizzati per l’invio di informazioni relative ai alle iniziative di Thriller Storici e Dintorni. Gli artt. 15-21 Le riconoscono specifici diritti, tra i quali il diritto ad ottenere la cancellazione, l’aggiornamento o la rettifica dei dati, su richiesta scritta da inviare a Thriller Storici e Dintorni.

DISCLAIMER

Le immagini presenti su questo sito sono state realizzate e pubblicate con intenti esclusivamente culturali e artistici senza scopo di lucro come consentito dalla normativa vigente sulla privacy

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra newsletter!

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

CONTATTI

roberto.orsi@thrillerstoriciedintorni.it

cell. 3407874377

Contattaci

    Copyright © 2020 | Gutenbiz Mag
    Gutenbiz Created By Rise Themes
    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA