L’autrice affianca personaggi storici e altri di fantasia, facendoli interagire in modo gradevole, enfatizzando difetti e virtù, alcuni noti perché riportati dagli scrittori classici.
Mese: Settembre 2020
Interviste con la Storia: Mary Read e Anne Bonny
Nel nostro salotto hanno appena fatto il loro ingresso due piratesse. Non è stato facile portarle qui, sapete? Sono due tipi abbastanza… esplosive. E così abbiamo chiesto alla scrittrice Carla Marcone di venirci in aiuto per intervistarle.
Polaris Mundi. Il Leonardo svelato – Julianus Deiulio
Non un romanzo sulla vita dell’artista, solo qualche cenno per ricordarne le origini e la personalità nel suo tempo, ma uno scritto che poggia le basi su qualcosa che la sua vita l’ha permeata e che viene esposta con dovizia di particolari.
Blog tour: “Nel nome di Cesare” di Andrea Oliverio – Gli antagonisti
“Alea iacta est”. Il dado è tratto. Quante volte abbiamo sentito e forse anche utilizzato questa locuzione che secondo Svetonio sarebbe stata pronunciata da Cesare nel momento del passaggio del Rubicone. Un atto di sfida contro Roma, il passaggio con le proprie legioni del confine italico della Repubblica di Roma, il 10 Gennaio del 49 a.C.
I Tunnel di Oxilla – Silvana da Roit
Una storia apparentemente leggera che affronta temi importanti come il rapporto tra padre e figlio, la solitudine dei “diversi” e soprattutto l’amicizia.
Lettura condivisa di Ottobre: il sondaggio
Siamo giunti al momento della scelta del prossimo libro da leggere insieme nel mese di Ottobre! Oggi il sondaggio vede due titoli scontrarsi all’ultimo voto! Di seguito le trame dei due libri per permettervi di scegliere! [os-widget path=”/roberto-orsitsd/quale-libro-vuoi-leggere-con-noi-a-ottobre”] La figlia del boia – Oliver Pötzsch Baviera, 1659. Sulla riva di un fiume nei pressi della […]
I commenti alla lettura condivisa di agosto 2020 – Anna Bolena. L’ossessione del re di A. Weir
Ad agosto siamo stati in compagnia del libro “Anna Bolena. L’ossessione del re” di Alison Weir.
Se è piaciuto e cosa ne è stato detto, lo saprete leggendo i commenti di coloro che hanno partecipato alla condivisa del gruppo Thriller storici e dintorni.
La spia dei Borgia – Andrea Frediani
Andrea Frediani narra la storia di Papa Borgia, Alessandro VI, al secolo Rodrigo Borgia, percorrendo due degli undici anni di vita del suo pontificato (1496 – 1497). La sete di potere e l’egocentrismo portano Alessandro VI a creare una dinastia che governi ed espanda l’egemonia sempre più ad ampio raggio.
TS e Dintorni filosofici: Gioacchino da Fiore e la conoscenza del futuro
La sua opera è piuttosto complessa, fu lo stesso Gioacchino da Fiore a chiedere per iscritto che venisse posta all’esame del tribunale dell’inquisizione, cosciente che i suoi scritti rappresentassero un materiale ereticale di rara potenza.
Porcellana – Maria Enea
Un libro che raggruppa diversi generi mescolati fra loro in maniera magistrale.