A cura di
Sara Valentino
Giovanni Senzaterra fu membro del casato dei Plantageneti, che arrivavano dal centro-nord della Francia, originariamente
conti D’Angiò, si legarono alla monarchia normanna d’Inghilterra e successivamente ne divennero successori. Giovanni nacque ad Oxford il 24 dicembre del 1167, fu re d’Inghilterra dal 1199 al 1216, è noto soprattutto per aver concesso la
Magna Charta. Figlio ultimogenito del re
Enrico II e di Eleonora d’Aquitania, non ricevette dal padre alcuna eredità (
da qui il soprannome di “senzaterra”).
Nel 1189, si unì al fratello
Riccardo I Cuor di Leone nella ribellione contro il padre e, quando Riccardo venne incoronato, ricevette numerosi titoli e proprietà. Riccardo, dopo aver combattuto in Terra Santa nella Terza crociata, mentre faceva ritorno verso l’Inghilterra fu catturato dal duca
Leopoldo d’Austria, che lo consegnò all’imperatore
Enrico VI e fu trattenuto prigioniero in Austria. Giovanni, approfittando di questa situazione, tentò di usurpare la corona.
Riccardo fu liberato nel 1194 dietro il pagamento di un enorme riscatto, così poté fare ritorno in patria appena in tempo per sventare il tentativo del fratello di usurpare la Corona, successivamente i fratelli si riconciliarono. Alla morte di Riccardo, nel 1199, Giovanni salì al trono, ma dovette affrontare una rivolta dei baroni, che si allearono con il re Filippo II Augusto di Francia. Giovanni dovette cedere a Filippo quasi tutti i suoi possedimenti francesi. Nel 1207 si oppose alla nomina di
Stephen Langton ad arcivescovo di Canterbury, ma il papa
Innocenzo III lo scomunicò e cominciò a trattare con
Filippo II per invadere l’Inghilterra.
Giovanni si piegò e si riconobbe vassallo del papa. Nel 1213 cercò di riconquistare i suoi possedimenti d’oltremanica alleandosi con l’imperatore
Ottone IV di Brunswick, in una guerra contro Filippo II Augusto e il giovane
Federico II, ma subì una nuova e definitiva sconfitta nella battaglia di
Bouvines (1214).

Approfittando della debolezza del re, i baroni si unirono per costringerlo a rispettare i loro diritti e privilegi, e nel 1215 lo obbligarono a firmare la Magna Charta
La Magna Charta libertatum, sanciva le «antiche libertà» d’Inghilterra, che il sovrano doveva impegnarsi a non violarla. Papa Innocenzo III, al quale Giovanni Senzaterra aveva prestato omaggio feudale per riceverne l’investitura su Inghilterra e Irlanda, annullò con una bolla la Magna Charta in nome della difesa della sovranità della Chiesa, coincidente con quella del sovrano.
Giovanni dopo aver ottenuto dal papa lo scioglimento dal vincolo del giuramento entrò in guerra contro i baroni. Morì il 18 ottobre del 1216 nel
castello di Newark nel Nottinghamshire, mentre la campagna contro i baroni era ancora in corso, gli succedette il figlio Enrico che aveva ancora 9 anni.
Che ne pensi di questo articolo? | |